24/04/2009 - Cristina e Giacomo
Cristina:
"Settembre 2000. Nasce il desiderio di un bimbo. Nasce come dev'essere: nella pancia. Poi però passa al cervello: lavoro sicuro, casa sicura, bella cerchia di amici, appoggio della famiglia. E poi passa al cuore: ok, provo!
Due particolari non comuni: sono lesbica e single. Entrambi considerati da me né problemi, né limiti, ma solo diversità.
Non l'ho scelto di essere sola. Ero pronta in un momento in cui ero sola e dopo dei sani dubbi non mi sono fermata.
L'auto inseminazione l'avevo conosciuta direttamente dalla voce di Lisa Saffron nel ’96.
Ho cercato un donatore a testa bassa, indifferente ai no ricevuti.
Aprile 2001. Lo trovo. Primo tentativo. Perdo il bimbo. Scopro che è molto più comune di quello che pensavo.
Aprile 2002. Secondo tentativo :-)
Nasce Giacomo.
Le persone che mi sono vicino non mi deludono e passano gli anni.
Sono consapevole che devo mostrare a Giacomo che non è l'unico bimbo con una mamma lesbica.
Sono tra le prime iscritte alla Lista Lesbica Mamme, che dopo un po' di vacanze e incontri, fa nascere Famiglie Arcobaleno.
Non mi ci impegno per svariati motivi, ma sono disposta a mettere la mia faccia e così sono sul documentario "Le Famiglie Arcobaleno" e accetto di andare a "I viaggi di Nina".
Molte donne che vogliono confronto ora trovano la mia casa aperta per chiacchierare e questo è il mio modo di fare politica. La faccio ogni giorno anche con la scelta del mio stile di vita che ora si svolge in cima a una collina dell'astigiano tra orto, accoglienza, autoproduzioni varie e impegno.
Il cambiamento dalla città non è stato facile e le fatiche e le delusioni non poche, ma anche le soddisfazioni e i sogni realizzati.
Osservo Giacomo e lo vedo saldo e questo mi aiuta.
Lui sa come è nato, che non ha un padre, ma un donatore, ma pare proprio che non gli interessi sapere chi è.
Una volta a scuola ha raccontato che suo padre era morto perché i compagni non riuscivano a credere che non l'avesse e le maestre nonostante il coming out non l'hanno appoggiato.
Quando me l'ha raccontato rideva :-)... sa già destreggiarsi nelle difficoltà.
Ho costruito una situazione dove il nostro vivere in cima a una collina da soli, non sia isolamento, ma scambio e ricchezza... e per ora funziona.
Non credo sia possibile spiegare cosa significa essere madre single: non più fare il bagno da sola senza schizzi e paperette, decidere se cambiargli scuola o no, se vaccinarlo o no, senza il confronto con una persona che vive il suo quotidiano, non poterti permettere un attimo di stacco, neppure se stai male.
Ma sono contenta delle mie scelte.
Giacomo è una scoperta, un impegno, ma soprattutto un'immensa fonte di energia."
APPUNTAMENTI IN AGENDA
Nell’ambito dell’INTERNATIONAL FAMILIES EQUALITY DAY l’Associazione Famiglie Arcobaleno festeggia in Italia tutte le famiglie nella prima domenica di Maggio.
>>
Famiglie Arcobaleno scende in piazza a fianco di chi ha cuore un paese più civile, laico e giusto.
>>
Assemblea Nazionale Famiglie Arcobaleno
>>
TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN AGENDA >
In mailing list le istruzioni per il rinnovo 2019!!
Per un’Italia più giusta,
Se desideri
associarti e ricevere info sulle modalità per farlocompila il form cliccando qui
